Studium Faesolanum

Piano editoriale

Il centro di ricerca STVDIUM FÆSVLANUM ha elaborato il seguente piano editoriale, il quale è stato approvato dal Comitato Scientifico e riconosciuto dal Comitato d'onore.

1

La Chiesa fiesolana – Studi storici di Giuseppe Raspini

(collana diretta da H. E. Weidinger)

Pubblicazione dell’opera omnia del canonico del capitolo della cattedrale di S. Romolo a Fiesole, mons. Giuseppe Raspini (1908-2010), per decenni archivista vescovile e capitolare e appassionato indagatore delle vicende storiche fiesolane. I saggi e i diversi studi del Raspini, sinora pubblicati in differenti sedi editoriali non sempre facilmente reperibili, saranno disponibili in un’unica collana, che si presenterà quale imprescindibile punto di partenza per lo studio futuro della storia della diocesi di Fiesole.

2

Fæesvlanæ Ecclesiæ Documentorum Editio  (F.E.D.E.)

(collana diretta da Pierantonio Piatti, S. Pagano e H. E. Weidinger)

La collana si propone di pubblicare le fonti della storia fiesolana; si articola in tre serie: Fontes, Regesta e Commentarii. La prima serie, Fontes, sarà inaugurata da La Visita Apostolica a Fiesole nel 1575 a cura del Prefetto dell'Archivio Segreto Vaticano, Sergio Pagano; la serie Regesta avrà inizio con un volume curato da Pierantonio Piatti, i regesti dei documenti fiesolani conservati nell'Archivio Segreto Vaticano. Queste due serie saranno completate dal progetto d'un Concorso e premio Raspini grazie al quale, una volta avviato, sarà premiata e pubblicata ogni tre anni l'opera di un laureato nelle istituzioni statali o ecclesiastiche che tratti di un soggetto rilevante della storia fiesolana.

3

Studi fiesolani

(collana diretta da M. Borgioli e H. E. Weidinger)

I volumi della collana illustrano diversi aspetti della plurisecolare vicenda storica di Fiesole, del suo comune e del suo contado, secondo un’ottica diacronica e ispirandosi ad una metodologia interdisciplinare. Il primo volume, curato da Maura Borgioli e Laura Corti, presenterà Fiesole nelle vedute storiche.

L’istallazione di una biblioteca virtuale sul sito internet di Stvdivm Fæsvlanvm aspira alla creazione di un ‘luogo’ atto a raccogliere e contenere un gran numero di scritti dedicati allo studio della città, del comune e del contado di Fiesole (storia, arte, ecc.). La biblioteca ha come scopo primario quello di diffondere testi difficilmente reperibili o ‘dimenticati’. Si acquisiranno le opere riguardanti tale area di ricerca non soggette a diritti d’autore i quali, com’è noto, spet­tano all’autore (rispettivamente ai suoi eredi) fino a 70 anni dopo la di lui morte ed all’editore fino a 30 anni dopo la pubblicazione del libro. Questo tipo di biblioteca virtuale è reso possibile grazie alla disponibilità della Diocesi e del Comune fiesolani nel permettere l’utilizzo in rete di parte del patrimonio librario proveniente, oltre che da altre sedi, anche dalla Biblioteca Comunale di Fiesole e dalla Biblioteca Bandiniana del Seminario Vescovile di Fiesole.  
In quanto libere di diritti saranno utilizzate anche le collezioni on-line di libri (p.e. www.archive.org, http://books.google.com, www.openlibrary.org ecc.).

4

Cintoia • Greve • Chianti

(collana diretta da H. E. Weidinger)

La collana intende mettere in rilievo il comprensorio del Chianti, con particolare attenzione alle evidenze monumentali, artistiche del patrimonio del comune di Greve in Chianti e dell’area della valle di Cintoia, dove si trova anche Sezzate. Oltre a una serie di racconti di Miriam Serni Casalini,  i volumi trattano di diversi progetti musicali locali come L'estate concertistica di Lamole, il progetto BELLA MUSICA e i corsi di perfezionamento per cantanti lirici - il DANIEL FERRO VOCAL PROGRAM.

5

Convegni di Studi Toscani

(promossi dal comitato scientifico di Stvdivm Fæsvlanvm)

Attraverso questa serie si cercherà di illustrare figure particolarmente ragguardevoli e fenomeni storici caratterizzanti sia l'area fiesolana in particolare che la regione toscana in generale, nel più ampio contesto possibile, tramite l'organizzazione di ciclici convegni e giornate di studio. Tra questi spiccano i cicli COLLOQUI FIESOLANI, dedicati alla storia del Cristianesimo, La Toscana navigatrice, dedicata ad Amerigo Vespucci e ai navigatori toscani e gli studi dedicati alla stirpe poliedrica dei Bardi sia per la loro importanza in ambito storico e politico (fiorentino), sia nel campo economico (europeo) che quello culturale (internazionale).

6

Translationes

(collana diretta da R. Bösel e H. E. Weidinger)

In questa serie saranno discusse nuove prospettive di diversi ambiti di ricerca e in sistemi culturali complessi quali, ad esempio, il Sacro Romano Impero e l’Europa centrale, nonché l’Impero Ottomano e l’Europa mediterranea. Quest’ultima serie inizierà con uno studio esemplare sopra un’episodio che, verso la fine del XVIII secolo, ha legato in modo particolare l’Austria e la Toscana: l’enorme scambio di quadri fra la galleria granducale di Firenze e quella imperiale di Vienna, promosso dai due figli maggiori del poco prima scomparso Imperatore Leopoldo II (in Toscana noto come granduca Pietro Leopoldo) nel maggio del 1792 al Castello del Belvedere a Vienna – i fratelli Francesco II imperatore del Sacro Romano Impero e Ferdinando III Granduca di Toscana.

 

 

 

 

 

 

ultimo update: 23.01.2018
ffffff