Studium Faesolanum

Miriam Serni Casalini

Breve profilo biografico

 

1928

Nasce a Firenze.

Vuole fare la maestra, invece, giovanissima, appena passata la guerra, si sposa e va contr’acqua, dalla città alla campagna, a San Polo in Chianti, paese d’origine dei suoi nonni materni.

È stata moglie, nuora, madre, suocera, nonna, con tutto ciò che questo comporta.

Ama la natura, la sua gente, l’arte, la storia, la mitologia, la letteratura e i libri.

Scrive filastrocche, poesie, ninne nanne, storie per i piccoli, le piace celebrare con la memoria pezzetti di esistenze ormai lontane, la vita agra amara dolente dolce dolcissima, con i suoi giorni vestiti sempre in maniera diversa, dei quali le piace ricordare solo la positività.

Sempre con il cartaceo ha dato il suo contributo attivo a ogni manifestazione paesana, Parrocchia, Associazioni, feste e mostre.

Ha partecipato a concorsi di prosa e poesia ricevendo premi, attestati, soddisfazioni.

Ha collaborato a mensili e settimanali.

2009

Pubblicazione di Il Buglione con il quale vince il Premio speciale della Regione Toscana quale Scrittore Toscano dell’Anno 2010.

2011

Pubblicazione di Dal tetto al Pagliaio.

2012

Pubblicazione di La noce a tre canti.

??

Pubblicazione di Cuore di luce.

??

Pubblicazione di La triste storia della Mucca pazza.

??

Per la memoria storica chiantigiana, il Comune di Greve la ha onora “Cittadina Emerita”.

Dal 1990

Fa parte della Giuria Popolare del Premio Letterario Chianti.

Dal ??

Tiene una rubrica, "Come eravamo", sul settimanale locale Inchiantisette.

ultimo update: 04.03.2018
ffffff