Studium Faesolanum

Stvdivm Fæsvlanvm

Stvdivm fæsvlanvm è un centro di ricerca, con sede a Vienna (Austria) ed istituito da Hans (Giovanni) Weidinger. L’attività scientifica del centro si articola, da un lato, nella pubblicazione di qualificati studi, frutto di una copiosa indagine critica sulla plurisecolare vicenda storica fiesolana nel più ampio senso della parola; dall’altro si occupa dell’organizzazione e promozione di manifestazioni culturali sia in Italia che in Austria.

Base per ogni ricerca sono le centinaia di scritti del fu mons. Giuseppe Raspini (1908–2010), canonico del Capitolo della Cattedrale di S. Romolo a Fiesole, che, nella sua lunghissima vita di storico ed archivista vescovile, ha studiato, esaminato e descritto l’intero percorso storico del complessivo territorio fiesolano. L’iniziale fase dell’attività di ricerca si incentrerà, tuttavia, nell’elaborazione e riedizione dell’opera omnia dell’emerito archivista, punto di partenza imprescindibile per ulteriori indagini a venire. 

Oltre alla pubblicazione di un’autonoma collana, il centro si prefigge anche uno scopo di alta divulgazione e serrato confronto scientifico attraverso l’organizzazione di ciclici convegni e giornate di studio, così come intende promuovere ed incoraggiare progetti culturali per giovani studenti.

Negli ultimi tempi hanno assunto un'importanza sempre maggiore i progetti musicali, come quello della BELLA MUSICA, che ormai risale all'anno 2011, o quello di "Una sera in Camerata" del 2013. A partire dal 2017 il centro si occupa soprattutto della promozione e documentazione del nuovo progetto BELLA MUSICA - Orchestra Giovanile Europea in collaborazione con l'Università Mozarteum Salisburgo.

 


Annunci

20 - 29 settembre 2019 (Tour Austria/Germania)

BELLA MUSICA - Orchestra Giovanile Europea con concerti a St. Gilgen, Schwetzingen, Kirchheimbolanden e Augsburg

 

19 agosto - 1 settembre 2019 (Tour Italia)

BELLA MUSICA - Orchestra Giovanile Europea con concerti a San Gemini, Roma, Assisi, Napoli, Portici, Sorrento, Assisi, Firenze, Bologna e Lamole in Chinati

 

9 dicembre 2017

Lectio magistralis: Dei laus cum cantico. Suggestioni dalla Riforma luterana all'aggiornamento del Concilio Vaticano II

 

26 agosto - 1 settembre 2017

BELLA MUSICA - Orchestra Giovanile Europea con concerti a Roma, Città del Vaticano, Assisi, Perugia, Lamole in Chianti e Venezia

 

27 agosto - 3 settembre 2016

Settimana BELLA MUSICA con concerti a Rivotorto, Assisi, Siena Firenze e Lamole

 

24 - 29 aprile 2016

Settimana BELLA MUSICA con concerti a Salisburgo, Veitshöchheim e Würzburg

 

30 settembre 2015

Giornata seminarile presso la Biblioteca delle Oblate a Firenze: I fondi musicali nelle biblioteche e negli archivi: attività in Toscana e iniziative nazionali

 

25 - 26 settembre 2015

Conferenza: I Bardi: Politici, banchieri, uomini d'armi e delle arti

 

11 giugno 2015

Musical: Facciamo un'opera? Pinocchio!

 

15 maggio e 3 giugno 2015

Performance e presentazione libro: Vespucci Memorial Day ossia la Toscana navigatrice, 3a edizione

 

27 marzo 2015

Lectio magistralis: Riflessioni sul Diritto della Chiesa tra Oriente e Occidente

 

26 settembre 2014

Convegno di Studi: I Bardi: Politici, banchieri, uomini d'armi e delle arti

 

17 maggio 2014

Convegno di Studi: Vespucci Memorial Day ossia la Toscana navigatrice, 2a edizione

 

29 - 30 novembre 2013

Convegno di Studi: I concerti del Principe. Musica e Storia nelle corti italiane alla fine dell'Ancien Régime

 

26 - 28 settembre 2013

Convegno di Studi:  I Bardi: magnati fiorentini fra politica, alta finanza, arme ed arti

 

18 maggio 2013

Convegno di Studi: Vespucci Memorial Day ossia la Toscana navigatrice

ultimo update: 16.05.2019
ffffff